Agenzia delle Entrate, nuova vigilanza: segnalato chi sfora i 5k

Non tardano ad arrivare gli effetti dell’entrata in vigore del Nuovo Codice della Crisi: l’agenzia delle Entrate – in base al Dlgs 83/2022 e all’articolo 30-sexies della legge 33/2021 e alla nuova lettera c) comma 3 dell’articolo 3 sulla riforma del Codice della crisi – ha inviato una lettera di compliance a coloro che non risulta abbiano pagato il proprio debito IVA – 5mila euro – riveniente dalla liquidazione periodica.

Sempre più numerosi i workers buyouts andati a buon fine

Studio Passantino qualche anno fa è stato protagonista dell’operazione “Italcables”, attraverso cui la nota acciaieria di Napoli in crisi è stata rilevata da decine di operai licenziati.

Rivalutazione quote 2022: come evitare contestazioni

Per sfruttare a pieno la riapertura della rivalutazione introdotta dall’articolo 29 del Dl 17/2022, è necessario valutare anche il contesto più ampio all’interno del quale si inserisce.

Riforma penale più “clemente” verso l’imprenditore in crisi

L’intervento di riforma di tutta la parte penale della crisi d’impresa che, a pochi giorni dall’entrata in vigore del Codice, il prossimo 15 luglio, è stato messo a punto dalla commissione appositamente istituita, è focalizzato su esimenti, tenuità del fatto e attenuati per mitigarne le conseguenze nei confronti dell’imprenditore.

Ok al concordato semplificato anche con parere “parziale” dell’esperto

Judge with gavel at wooden table indoors, closeup. Criminal law

Il primo Tribunale a pronunciarsi sul concordato semplificato è quello di Ivrea e pone l’accento sulla necessità di evidenziare in modo chiaro le azioni di massa nella proposta di concordato semplificato.

Cartelle esattoriali: possibile rateizzare anche singole partite

Le nuove istanze di dilazione non devono necessariamente riguardare la totalità dei carichi affidati all’agente della riscossione ma possono avere ad oggetto, separatamente, le singole partite a ruolo.

Spa e Srl, il valore liquidato agli eredi del socio non entra in successione

La liquidazione degli eredi del socio defunto di Srl o di Spa, in dipendenza di una clausola statutaria che consenta tale liquidazione, non ha nulla a che fare con la dichiarazione di successione

Pronto l’Albo dei professionisti anti-crisi

Arriva l’Albo dei curatori, dei commissari, dei liquidatori, snodo importante del Codice della crisi destinato a entrare in vigore tra pochi giorni, a metà luglio.

SRL: riconferma per i neo sindaci e revisori

L’organo di controllo o il revisore di Srl nominato nel corso del 2019 dovrà essere confermato con l’assemblea che approverà il bilancio 2021 a meno che nei tre esercizi di carica (2019-2021) non sia stato superato uno dei limiti di legge.

Acquisto di immobile da costruttore insolvente:  tutele per il compratore

La nota crisi immobiliare che oltre dieci anni fa ha trascinato nel baratro interi settori economici nonché il gruppo bancario più grande del mondo ha segnato profondamente la nostra economia e il nostro modo di pensare.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Studio Passantino!