4 cose da sapere sul nuovo Albo Gestori della crisi d’impresa
Albo gestori crisi d’impresa: come funziona
Benvenuti nella sezione di approfondimento tecnico di Studio Passantino.
Qui troverete articoli del blog con analisi dettagliate, pareri e studi specifici sui temi più critici della gestione della crisi d’impresa, del risanamento aziendale e delle ristrutturazioni debitorie.
Aggiorniamo costantemente questa sezione con focus sulla normativa concorsuale, le migliori strategie di riorganizzazione e gli strumenti di consulenza giudiziaria necessari per navigare le sfide economiche complesse.
4 cose da sapere sul nuovo Albo Gestori della crisi d’impresa
Quali sono i compiti del collegio sindacale, quando l’azienda è in crisi precoce? Sono svariati e rispondono tutti al principio di vigilanza rafforzata.
In attesa che il Governo emani la tanto annunciata rottamazione quater e lo stralcio dei mini debiti, ecco qualche utile nozione per conoscere i meccanismi di riscossione del Fisco e gestirli al meglio.
I ruoli spesso sopravvivono alla chiusura del fallimento (ora liquidazione giudiziale), nonostante l’omologa di una proposta di concordato fallimentare (ora concordato nella liquidazione giudiziale).
Un avviso di accertamento intestato e notificato a una società già estinta, in virtù di una fusione per incorporazione, è nullo e privo di efficacia e da esso non può originare alcun atto esecutivo.
Secondo un orientamento della CTR Sicilia del settembre 2022, in caso di estinzione della società e di cancellazione della stessa, i soci rispondono delle obbligazioni sociali (tra cui anche di debiti erariali) nel limite delle azioni o quote sottoscritte e, comunque, fino all’ammontare delle somme riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, salvo il caso in cui i soci abbiano garantito in proprio determinati debiti sociali (ad esempio tramite fidejussione).
In questo video/articolo spieghiamo le peculiarità di questo nuovo strumento normativo, soffermandosi sui punti in comune e le differenze rispetto al Concordato Preventivo.
Non può avere accesso alla composizione negoziata della crisi l’impresa già in insolvenza. Ma se l’insolvenza matura nel corso della procedura, non ne influenza il possibile esito.
Webinar realizzato in collaborazione con Valore24, la line software del Gruppo Sole24Ore
Il decreto MEF pubblicato ad Ottobre ha individuato i casi di possibile esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate.