Concordato minore con finanza esterna: caso pratico

Ecco un caso pratico di concordato minore in continuità con finanza esterna applicato ad una piccola partita IVA

Tabella dei Contenuti Il caso di Rebecca Per spiegare un caso pratico di concordato minore analizziamo il caso di Rebecca, 53 anni, titolare di ditta individuale artigiana nel settore oreficeria. In questo caso parliamo di un concordato minore con finanza esterna grazie a cui Rebecca può salvaguardare la sua attività e beni di proprietà. Non… Continua a leggere Concordato minore con finanza esterna: caso pratico

Crisi d’impresa: 7 cose da monitorare per prevenirla

Ecco come prevenire la crisi d’impresa monitorando 7 aree critiche previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Tabella dei Contenuti Cosa si intende per crisi d’impresa Fino a pochi anni fa era una domanda generica ma il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha reso la risposta molto più specifica. A chi si chiede cosa è la crisi d’impresa bisogna innanzitutto chiarire che si tratta di un concetto diverso da quello di insolvenza. Nei libri di… Continua a leggere Crisi d’impresa: 7 cose da monitorare per prevenirla

Liquidazione giudiziale: 10 consigli per affrontarla meglio

Ecco 10 consigli per aiutare gli imprenditori a superare una liquidazione giudiziale

Con questa breve guida vogliamo dare a tutti gli imprenditori delle dritte per superare al meglio una liquidazione giudiziale, e ripartire!

Accordi di ristrutturazione a efficacia estesa: caso pratico

capiamo come funzionano gli accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa attraverso un esempio pratico.

Capiamo come funzionano gli accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa attraverso un esempio pratico.

Concordato preventivo in continuità: come funziona ? 5 STEPS

Spieghiamo le 5 fasi di un concordato preventivo in continuità, in base al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Composizione negoziata con maxi-dilazione fiscale: come funziona

Nella composizione negoziata entrano due agevolazioni utili alle imprese con debiti erariali: maxi-dilazione fiscale e autocertificazione dei debiti tributari.

Composizione negoziata: quali sono i benefici fiscali ?  Breve riepilogo

Ecco un breve promemoria dei vantaggi fiscali offerti dalla composizione negoziata

Finanziamenti Mediocredito Centrale: ecco come stralciarli

Spieghiamo cosa bisogna fare per proporre un saldo e stralcio dei finanziamenti bancari MCC, ovvero quelli assistiti dalla garanzia del Mediocredito Centrale.

Spieghiamo la procedura attraverso cui si possono stralciare i finanziamenti mcc, ovvero quelli assistiti dal fondo di garanzia del mediocredito centrale

Concordato minore: breve guida alle novità

In questo video-articolo riepiloghiamo tutte le novità introdotte dal codice della crisi, che ha trasformato l’accordo coi creditori in concordato minore.

Doveri degli amministratori se l’azienda è in cattive acque: cosa cambia ?

Il Nuovo Codice della Crisi accentua i doveri degli amministratori di attivare tempestivamente gli strumenti di contrasto alla crisi e, prima ancora, di predisporre assetti adeguati per percepire i segnali di squilibrio economico, patrimoniale e finanziario.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Studio Passantino!