La norma pone dei limiti ai prelievi di danaro da parte dei soci di una società, ed è abbastanza chiara a riguardo.
Prelievi di danaro da società indebitata: 3 consigli per evitare guai
La norma pone dei limiti ai prelievi di danaro da parte dei soci di una società, ed è abbastanza chiara a riguardo.
L’intervento di riforma di tutta la parte penale della crisi d’impresa che, a pochi giorni dall’entrata in vigore del Codice, il prossimo 15 luglio, è stato messo a punto dalla commissione appositamente istituita, è focalizzato su esimenti, tenuità del fatto e attenuati per mitigarne le conseguenze nei confronti dell’imprenditore.
La banca è l’esempio più ricorrente di creditore con cui è difficile trovare un accordo. Spesso, quando l’imprenditore (o il privato) è in difficoltà, la banca sa di essere in una posizione di vantaggio. In altre parole, sa di avere il cosiddetto “coltello dalla parte del manico”, pertanto non è propensa a venire incontro al cliente concedendo una dilazione o un saldo e stralcio.
Il primo Tribunale a pronunciarsi sul concordato semplificato è quello di Ivrea e pone l’accento sulla necessità di evidenziare in modo chiaro le azioni di massa nella proposta di concordato semplificato.