Composizione negoziata: OK a nuovi finanziamenti se aiutano la continuità

È possibile ottenere nuova finanza interinale prededucibile anche durante la composizione negoziata. Lo ha ribadito il Tribunale di Bergamo che – all’esito di verifiche tramite esperti incaricati – ha dato il “semaforo verde”.

Nuovo Codice della Crisi:  a farla da leone è il concordato in continuità

Il Nuovo Codice della Crisi dà ampio sazio alla nozione di continuità, declinandola sia come diretta (risanamento in capo al medesimo imprenditore) che indiretta (affidamento a un terzo della gestione dell’azienda).

Composizione negoziata: come comportarsi di fronte ad un warning dall’Agenzia delle Entrate

Come noto, un recente emendamento ha introdotto soglie meno irrisorie per l’alert del Fisco con cui si invita l’imprenditore ad avviare il percorso di composizione negoziata.

Illegittima l’ipoteca sull’immobile inserito nel fondo patrimoniale

Secondo la CTP di Parma, è illegittima l’iscrizione ipotecaria sull’immobile inserito nel fondo patrimoniale se risulta la relativa annotazione nell’atto di matrimonio.

Composizione negoziata e compenso dell’esperto “trattabile”: ecco le novità

Il compenso degli esperti che affiancano gli imprenditori in difficoltà nel percorso della composizione negoziata diventa più flessibile, creando spazi di contrattazione che crescono all’aumentare dell’attivo dell’azienda.

Entra a regime definitivo la compensazione debiti fiscali /crediti verso la PA

In un paese dove la PA tarda a pagare, era auspicabile un intervento che tendesse a “snellire” la situazione definitivamente. L’intervento è arrivato, ed è stato correttamente recepito da chi di dovere.

IMU maturata durante il fallimento: a pagarla è l’assuntore

La Corte di Cassazione, con sentenza 21126/2022, conferma che l’assuntore del concordato fallimentare deve corrispondere l’ICI/IMU maturata in pendenza di fallimento.

La transazione fiscale libera anche i coobligati

Un accordo di ristrutturazione dei debiti che va a buon fine libera anche i coobbligati. Lo prevede il comma 1 dell’articolo 59 del Codice della crisi, che estende tale principio (già sancito dal Codice Civile) ai creditori aderenti all’accordo di ristrutturazione.

Crisi delle aziende italiane: ecco alcune cifre per capire la situazione

La Fondazione Centro Studi UNGDCEC (Unione Nazionali Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha presentato alcune statistiche durante il Forum tenutosi a Rimini alcuni giorni fa.

Consulente, sindaco, revisore: nuove responsabilità

Consulenti sindaci e revisori ora hanno una mappa di istruzioni pratiche a cui attenersi se non vogliono esser tacciati di omissioni, esser coinvolti in spiacevoli azioni di responsabilità, o semplicemente essere bollati come incompetenti dal proprio cliente con la tipica frase: “il mio commercialista non me l’ha detto”.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Studio Passantino!