Imporre accordi al Fisco avendo scheletri nell’armadio non è una buona idea. Infatti, il recente decreto legge 118 sulla crisi d’impresa ha fatto sì che, nella disciplina della transazione fiscale, e in presenza di omologazione forzosa, si applichino le sanzioni previste per i reati fallimentari. E lo ha fatto tramite un’integrazione della norma penale prevista dal comma 3 dell’articolo 236 della legge fallimentare assai rilevante. Pertanto, in presenza di condotte censurabili, anche pregresse, è meglio evitare di richiedere l’omologazione forzosa della transazione.
Fonte: sole24ore 20 Settembre 2021
Segui Studio Passantino su Facebook e Linkedin per essere sempre aggiornato!
Il 2023 si apre sicuramente con una buona notizia. Ovvero la conferma che la Legge di Bilancio contiene svariati strumenti che consentono di definire i propri debiti o le proprie pendenze con Fisco ed Enti. Di seguito una breve panoramica degli strumenti di cui si può beneficiare. Rottamazione cartelle I carichi affidati (ovvero i… Continua a leggere BRESCIA UP GEN 2023 – Rottamazione cartelle: finalmente è legge !
Compila il seguente form e verrai ricontattato al più presto.
Passantino Dott. Antonio
P.I. 00898250170
Via Armando Diaz, 30/5
25124 Brescia (BS)