Fondo centrale con garanzia più elevata per aziende in cattive acque

Il decreto Milleproroghe ha previsto un’estensione delle modalità di intervento (ordinario) del Fondo centrale di garanzia a sostegno delle esigenze finanziarie delle imprese nell’arco dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Le difficoltà dell’uscita dalla pandemia, unitamente a quelle sopraggiunte per via della crisi energetica e politica del conflitto russo-ucraino, portano alla ribalta un’eventuale proroga degli aiuti.

Nel periodo intercorrente tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2022 sono dunque parzialmente ripristinate le modalità operative ordinarie del Fondo: l’importo massimo garantito per singola impresa dal Fondo è pari a 5 milioni.

Gli interventi di garanzia del Fondo sono concessi:

–             per finalità di investimento;

–             per altre finalità (ad esempio, interventi di liquidità).

Nel primo caso la garanzia è all’80% ed è in favore di tutti i soggetti beneficiari indistintamente. Nel secondo caso, invece, la garanzia è nella misura massima dell’80% dell’importo dell’operazione finanziaria, ed è più elevata per i soggetti con maggiore difficoltà (il grado di difficoltà viene valutato tramite parametri specifici in base a cui l’azienda viene collocata in una apposita “fascia” che può andare da 1 a 5).

Fonte: sole24ore 02/03/2022

Contattaci per saperne di più !

E seguici su Facebook e Linkedin per essere sempre aggiornato!